Cercate L'Eterno mentre Lo si può trovare
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

La mediazione di Maria

Andare in basso

La mediazione di Maria Empty La mediazione di Maria

Messaggio  Salvezza Mer 15 Feb 2012 - 7:27

La verginità

Si discusse sulla perpetua verginità di Maria fino a che il papa
Martino I non ne fece un dogma nel 649 al Concilio Lateranense: «Se
qualcuno, secondo la dottrina dei Santi Padri, non confessa
propriamente e secondo la verità che lasanta Madre di Dio è sempre
vergine immacolata Maria...ha concepito senza seme per opera dello
Spirito Santo eche ha generato senza corruzione, permanendo
indissolubile, anche dopo il parto, la sua verginità, siacondannato».
E' dogma della chiesa cattolica che la verginità di Maria fu ante
partum, in partu, post partum (prima, durante e dopo il parto).
L’evangelo (Matteo 1: 20) narra della concezione di Gesù, avvenuta
senza il concorso dell'uomo e per l'intervento miracoloso dello
Spirito Santo, quindi nello stato verginale: se poi Maria abbia
mantenuto questa stato anche dopo il parto, come afferma la
tradizione, nella Scrittura non è detto.

6. La devozione di San Bernardo di Chiaravalle

Durante il Medioevo una figura dominante è quella di S. Bernardo che
con la sua autorità dà nuovo splendore al culto della vergine al punto
da meritare il titolo di «dottore mariano». Secondo Bernardo, è
attraverso Maria che Cristo ci viene offerto come fratello, per cui
Maria diventa la madre di tutti i credenti. Sotto la sua penna di
fervente uomo di preghiera, Maria diventa la madre che accorda a tutti
la sua misericordia, ella è il rifugio, a tutti offre «latte» e
«lana».

E' tramite Maria, la nuova Eva, che la salvezza giunge agli uomini,
esattamente come tramite Eva giunse il peccato. La vergine Maria -
secondo Bernardo - non resta oziosa, è sempre pronta a intervenire
presso il Mediatore per compiere la nostra riconciliazione, poiché in
effetti c'è bisogno di un mediatore presso Cristo e chi altro può
adempiere questo compito se non Maria(Cool? Il credente può rivolgersi
sempre a Maria perché in lei non c'è ombra di austerità, ella è piena
di dolcezza. J. Chailley(9) ritiene che è «a partire da S. Bernardoche
si forma questo sentimento tenero e ardente, che, attraverso la
"cortesia" nascente, si svincola da un insiememaestoso di temibili
credenze, la dolce femminilità dellaDomma celeste». A partire da
questo periodo si sviluppano le preghiere e gli inni verso Maria: Ave
Maria(10), Salve Regina(11), Stabat Mater Dolorosa(12).

7. Anche Maria concepita senza peccato

Fu Pio IX che l'8 dicembre del 1854 affermò il concepimento miracoloso
di Maria, come avvenne per suo Figlio, nella Ineffabilis Deus: «Con
l'autorità del Nostro SignoreGesù Cristo, dei beati Apostoli Pietro e
Paolo e Nostra, dichiariamo, pronunciamo e definiamo che la dottrina,
laquale ritiene che la beatissima Vergine Maria, nel primoistante
della sua concezione, per singolare privilegio egrazia di Dio
onnipotente e in vista dei meriti di GesùCristo, Salvatore del genere
umano, sia stata preservataimmune da ogni macchia della colpa
originale, è rivelatada Dio e perciò da credersi fermamente da tutti i
fedeli».

8. Come Elia anche Maria è stata assunta in cielo

Già nella liturgia bizantina si sviluppò l'idea che la vita terrena
della vergine si concluse con la sua assunzione in cielo, ma è a
partire dal 1 novembre 1950 che l'assunzione di Maria in cielo venne
solennemente promulgata nella Bolla Munificentissimus Deus da Pio XII,
come dogma di fede della chiesa cattolica. In essa viene detto:
«Pronunziamo, dichiariamo e definiamo esser domma da Dio rivelato
chel'Immacolata Madre di Dio sempre Vergine Maria, terminato il corso
della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo».

9. Maria Mediatrice

La missione di Maria quale intermediario fra Dio e gli uomini viene
definita da Leone XIII: «Nessun altro possiamopensare, che nel
riconciliare gli uomini a Dio abbia compiuto un'opera uguale a quella
di Maria e che mai la siaper compiere. Poiché ella agli uomini che
precipitavanonell'eterna rovina portò il Salvatore, già fin da quando
ricevette l'annunzio del mistero di pace che l'angelo recòdal cielo, e
diede il suo assenso in modo ammirabile, inluogo di tutta l'umana
natura. Da lei è nato Gesù, di cuiMaria è vera Madre e per questo
motivo è degna e al mediatore accettissima mediatrice»(13).

La mediazione di Maria, per la chiesa cattolica, è subordinataa quella
di Gesù Cristo, il quale resta l'unico mediatore, cioèil principale.
Tuttavia Maria collabora e aiuta il Figlio nell'opera salvatrice del
genere umano. Questo insegnamento non costituisce ancora un dogma, ma
è molto diffuso e radicato nella chiesa.
WEB.



Se ne e` discusso molto sulla verginita` di Maria mamma di Gesu`...il fatto e` che ogni qual tanto qualcosa di nuovo esce fuori. Certamente questo non si riferisce a chi studia le Sacre Scritture e ne trae la semplice risposta...ma molti non lo sanno e continuano in cio` che hanno imparato nell`errore dell`isegnamento cattolico,visto e considerato che proprio dalla chiesa cattolica e` uscita Babilonia la grande.
Salvezza
Salvezza

Numero di messaggi : 58
Età : 88
Località : Australia
Data d'iscrizione : 29.10.08

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.