Vangelo secondo Luca
Cercate L'Eterno mentre Lo si può trovare :: BACHECA MESSAGGI E TESTIMONIANZE :: MESSAGGI SULLA PAROLA DI DIO - ARGOMENTI Biblici
Pagina 1 di 1
Vangelo secondo Luca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fine del Vangelo secondo Luca dal Codex Alexandrinus (400-440).Il Vangelo secondo Luca (greco: Κατὰ Λουκᾶν εὐαγγέλιον) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli. Narra della vita di Gesù e si apre con le nascite miracolose di Giovanni Battista e di Gesù, per poi descrivere il ministero di quest'ultimo in Galilea, fatto di predicazione, esorcismi e miracoli; dopo aver rivelato ai discepoli la propria natura divina con la trasfigurazione, Gesù si reca a Gerusalemme, dove è crocifisso per poi risorgere, comparire ai suoi discepoli e infine ascendere al cielo.
L'autore, tradizionalmente identificato con Luca evangelista, è interessato a temi quali l'etica sociale, i diseredati, le donne e altri gruppi oppressi.[1] Alcune storie popolari riguardanti questi temi, come le parabole del figlio prodigo e quella del buon samaritano, si trovano solo in questo vangelo, che pone una enfasi speciale sulla preghiera, le attività dello Spirito Santo e sulla gioia.[2] Secondo Donald Guthrie «è pieno di storie superbe e lascia il lettore con una profonda impressione della personalità e degli insegnamenti di Gesù».[3] L'autore intendeva scrivere un resoconto storico,[4] mettendo in evidenza il significato teologico della storia.[5] Aveva inoltre intenzione di raffigurare la cristianità come divina, rispettabile, rispettosa delle leggi e internazionale.[1] Gli studiosi concordano ampiamente che l'autore del Vangelo secondo Luca scrisse anche gli Atti degli Apostoli.[6]
Fine del Vangelo secondo Luca dal Codex Alexandrinus (400-440).Il Vangelo secondo Luca (greco: Κατὰ Λουκᾶν εὐαγγέλιον) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli. Narra della vita di Gesù e si apre con le nascite miracolose di Giovanni Battista e di Gesù, per poi descrivere il ministero di quest'ultimo in Galilea, fatto di predicazione, esorcismi e miracoli; dopo aver rivelato ai discepoli la propria natura divina con la trasfigurazione, Gesù si reca a Gerusalemme, dove è crocifisso per poi risorgere, comparire ai suoi discepoli e infine ascendere al cielo.
L'autore, tradizionalmente identificato con Luca evangelista, è interessato a temi quali l'etica sociale, i diseredati, le donne e altri gruppi oppressi.[1] Alcune storie popolari riguardanti questi temi, come le parabole del figlio prodigo e quella del buon samaritano, si trovano solo in questo vangelo, che pone una enfasi speciale sulla preghiera, le attività dello Spirito Santo e sulla gioia.[2] Secondo Donald Guthrie «è pieno di storie superbe e lascia il lettore con una profonda impressione della personalità e degli insegnamenti di Gesù».[3] L'autore intendeva scrivere un resoconto storico,[4] mettendo in evidenza il significato teologico della storia.[5] Aveva inoltre intenzione di raffigurare la cristianità come divina, rispettabile, rispettosa delle leggi e internazionale.[1] Gli studiosi concordano ampiamente che l'autore del Vangelo secondo Luca scrisse anche gli Atti degli Apostoli.[6]
Salvezza- Numero di messaggi : 58
Età : 90
Località : Australia
Data d'iscrizione : 29.10.08
Argomenti simili
» Giovedì 4 dicembre 2008 NON SIATE IN ANSIA PER LA VOSTRA VITA VANGELO MATTEO 6:25
» Il secondo miracolo di Gesu` a Cana
» ...rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». Luca 10:20
» Giovedì 11 dicembre 2008 "Signore, insegnaci a pregare". (Luca 11:1)
» Il secondo miracolo di Gesu` a Cana
» ...rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». Luca 10:20
» Giovedì 11 dicembre 2008 "Signore, insegnaci a pregare". (Luca 11:1)
Cercate L'Eterno mentre Lo si può trovare :: BACHECA MESSAGGI E TESTIMONIANZE :: MESSAGGI SULLA PAROLA DI DIO - ARGOMENTI Biblici
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.